Il Pane e le Rose, in collaborazione con Eortè, l’Unione Terre d’Argine ed il Comune di Soliera, presenta due serate molto interessanti in ambito gastronomico.
Si tratta di due incontri per il ciclo “In cucina insieme…” in cui si farà laboratorio di cucina seguendo i consigli di esperti della tematica della serata. Riccardo Salami, responsabile del progetto, ci racconta in che cosa consistono i due laboratori di cucina...
Non si ferma la solidarietà dei cittadini di Soliera verso la popolazione dell'Ucraina, vittima di una guerra inattesa e sanguinosa.
Pochi giorni fa i volontari del social market “Il Pane e le Rose” hanno consegnato alla Protezione Civile ulteriori aiuti in generi alimentari e materiali sanitari a sostegno della popolazione dell'Ucraina e dei profughi giunti in Italia.
Il social market “Il Pane e le Rose” di via Serrasina 95 resta a disposizione di chi ancora voglia offrire il proprio sostegno, mentre per i profughi bisognosi di alloggio e di sostegno materiale (compreso il cibo) resta attivo il numero di telefono dei servizi sociali dell'Unione delle Terre d'Argine (059.8635288, dal lunedì al sabato 8.30-12.30; martedì e giovedì anche 14.00-16.30).
La creatività e le emozioni sono di casa al Social Market! E hanno trovato espressione grazie a un laboratorio di Arte Terapia rivolto ai suoi volontari. Un momento di incontro, divertimento e scambio di sensazioni ed esperienze grazie a parole, disegno e colori.
Il Social Market di Soliera è attivo come centro di raccolta di generi alimentari non deperibili e materiale sanitario di pronto soccorso a sostegno del popolo ucraino.
In Via Serrasina 93, il Mercoledì ore 8:00-12:30 e 14:00-18:00, il Venerdì e il Sabato ore 8:00-12:30.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, finalmente ritorna la Colazione delle donne organizzata dal Social Market in occasione della festa dell’8 marzo, intitolata quest’anno “Le “Altre”siamo noi”!
Questo appuntamento è sempre stato un'occasione di incontro tra donne e culture diverse, un momento di chiacchiere e risate, ma anche di riflessione e confronto sulla figura della donna nel mondo.
Per il 2022 si va verso un'espansione del progetto dell’Orto Condiviso, sia in termini di quantità (verranno raddoppiate le superfici coltivate), sia in termini di varietà di ortaggi coltivati.
Grazie alla collaborazione con le tante realtà che ci hanno sempre sostenuti, e con l’inserimento di un nuovo tirocinante, nel nostro Orto verranno coltivati aglio, patate,cipolle e, da quest’anno, anche le zucchine, che da maggio a settembre andranno ad arricchire l'offerta di verdure sugli scaffali del market!
Anno Nuovo, Corso Nuovo!
Inizia lunedì 17 gennaio, ore 20:45, il nuovo corso di Orticoltura Biologica al Social Market,
a cura di Davide Casarini dell'Az Agr Sant'Antonio Abate.
Nelle scorse settimane i nostri volontari hanno contattato diverse realtà commerciali del territorio solierese per raccogliere nuove adesioni al Progetto Servizi, e la gelateria Settimo Gelo non si è tirata indietro.
Sono tante ormai le realtà commerciali che hanno scelto di donare gratuitamente i loro prodotti o servizi a favore dei nostri utenti, e siamo felici di aver aggiunto volti nuovi alla nostra squadra.
Un altro anno sta finendo, e con l’arrivo delle festività è tempo di bilanci al Social Market… Il 2021 ha rispettato appieno le attese rivelandosi un anno estremamente intenso ed impegnativo.
Come Il Pane e le Rose siamo sempre stati presenti per offrire sostegno e supporto alle oltre 80 famiglie che nel corso dell’anno hanno beneficiato dei nostri servizi.
Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro dei nostri instancabili volontari, che non si sono mai fermati, e all’incredibile supporto della comunità solierese, che non ha mai mancato di farci sentire il suo affetto.
Riparte anche per il 2021 la raccolta "Un giocattolo per il Pane e le Rose"!
Tutti noi abbiamo in casa bellissimi giochi che però non usiamo più. Puzzle mai completati, peluche che non abbraccia più nessuno, giochi da tavolo che da tempo ormai non scatenano divertenti competizioni in famiglia…
Questi giocattoli, che nei nostri armadi ormai servono a poco, potrebbero invece essere motivo di gioia per tanti bambini sotto l’albero di Natale.